top of page


Giuseppe Mazzini
Successivamente ai moti del ’31 ed alla condanna a morte di Ciro Menotti, si scatenò un’ondata di Repressione. Tra le vittime che...

Stefano Quadri
11 agoTempo di lettura: 2 min


Ciro Menotti: l’Eroe Dimenticato del Risorgimento
Il 26 maggio 1831 venne giustiziato, assieme a Vincenzo Borelli, il patriota Ciro Menotti. Questa data segna uno dei momenti più tragici...

Stefano Quadri
29 giuTempo di lettura: 2 min


I Moti del ‘31
Nel 1827 la pubblicazione dei Promessi Sposi fu un grande evento nazionale, perché il romanzo è considerato la nascita della lingua...

Stefano Quadri
2 giuTempo di lettura: 2 min


I Moti del ‘21
All’inizio del 1821, a Milano, successivamente all’arresto di alcuni studenti che portavano il berretto rosso con il fiocco nero (i...

Stefano Quadri
5 magTempo di lettura: 2 min


Gli Albori del Risorgimento
Il Risorgimento fu un movimento elitario di uomini che non seppero parlare e coinvolgere il popolo. Per questo motivo tutta la loro vita...

Stefano Quadri
2 aprTempo di lettura: 2 min


Il Congresso di Vienna
I PARTECIPANTI AL CONGRESSO DI VIENNA, 1814-1815 _ FONTE: ANSA La sconfitta di Napoleone a Waterloo, nel febbraio 1815, consentì alla...

Stefano Quadri
28 febTempo di lettura: 2 min


Napoleone (terza parte)
Nel 1801 Napoleone Bonaparte, dopo essersi messo a capo del Consolato (costituito al posto del Direttorio) in veste di Primo Console,...

Stefano Quadri
2 febTempo di lettura: 2 min


Napoleone (seconda parte)
Napoleone occupò Bologna, Ferrara e Ancona, sottraendole allo Stato Pontificio e imponendo pe santi tributi: venti milioni di lire, cento...

Stefano Quadri
20 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


Napoleone
La decapitazione di Luigi XVI e della regina Maria Antonietta nel 1793 scatenò una reazione in tutta Europa, con le monarchie che...

Stefano Quadri
29 nov 2024Tempo di lettura: 2 min


1782: LA FINE DI UN’ERA (2)
1789: LA RIVOLUZIONE FRANCESE Il 1773 segna l’inizio della Rivoluzione Americana; il 1776 la Dichiarazione d’Indipendenza ed il 1782 la...

Stefano Quadri
28 ott 2024Tempo di lettura: 2 min


1782: LA FINE DI UN’ERA (1)
Nel 1773, un gruppo di coloni americani, esasperati dall’ennesima tassa imposta dall’Inghilterra e dall’ingiustizia di essere governati,...

Stefano Quadri
16 set 2024Tempo di lettura: 2 min


I Danni della Controriforma
Cerchiamo di riassumere quali conseguenze ha determinato, sul piano culturale, la Controriforma ; perché è dentro il suo impianto che si...

Stefano Quadri
26 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Lungo Inverno Italiano (parte ottava)
Come preannunciato veniamo all’Italia dopo Utrecht. Torino è definita una città molto noiosa ed abitata da una popolazione di oziosi,...

Stefano Quadri
15 lug 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Lungo Inverno Italiano (parte settima)
Nel 1743 il filosofo Diderot propose all’editore parigino, Le Breton, di pubblicare una Enciclopedia che raccogliesse tutto lo scibile...

Stefano Quadri
15 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Lungo Inverno Italiano (parte sesta)
Nel 1701, alla morte di Carlo II di Spagna, le truppe francesi di Luigi XIV invasero la parte meridionale dei Paesi Bassi di proprietà...

Stefano Quadri
15 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Lungo Inverno Italiano (parte quinta)
Nel secolo XVI le nuove dottrine di Calvino arrivarono anche in Italia, ma vennero severamente represse dall’Inquisizione che bruciò...

Stefano Quadri
15 apr 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Lungo Inverno Italiano (parte quarta)
Nel secolo XVI, in Nord America, le cariche non sono designate dall’alto, ma è il voto popolare ad eleggere i migliori. Il pioniere paga...

Stefano Quadri
15 mar 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Lungo Inverno Italiano (parte terza)
Nel secolo XVI, mentre le Nazioni Europee iniziano a trafficare ed a colonizzare le Americhe, l’Italia, divisa in staterelli, è una...

Stefano Quadri
15 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
Il lungo Inverno Italiano (parte seconda)
Nel secolo XVI lo spostamento di traffici, flotte e conflitti dal Mediterraneo alle Americhe contribuì a relegare l’Italia in una...

Stefano Quadri
15 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


Il Lungo Inverno Italiano (parte prima)
Nel secolo XVI (1501-1600), in un tempo in cui l’Europa è fatta da grandi Stati, da grandi armate e da potenti Re, non c’è più posto per...

Stefano Quadri
15 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
bottom of page