top of page

Un salon pén d’confusion

Siete pronti? Questo mese andiamo sul… difficile! Naturalmente scherziamo, anche se, in effetti, la lunghezza della poesia che abbiamo scelto, potrebbe un po’ spaventare. Ma l’invito è sempre lo stesso. Non cedere (almeno non subito) alla tentazione di andare direttamente a leggere la traduzione.


Del resto la poesia è talmente bella e profonda, che l’impresa di provarci vale sicuramente l’impegno. Come sempre può aiutare il Link che rinvia alla interpretazione dello stesso Pagnini e il prezioso glossario ragionato.


Tra l’altro si tratta della poesia con cui Carlo Pagnini apre spesso i suoi spettacoli (lo ha fatto anche il 9 febbraio scorso dal palco del Teatro della Piccola Ribalta). Si intitola “Un salón pén d’confusion”, ed è stata composta nel 1977. È stata pubblicata in “Qualca goccia tel mer” (1979 - AAS Pesaro Editore), nel prezioso volume antologico “Una vita sa… le mi stranezz” (Nobili Editore 1989) e in “Sa un fil de luc” di Neftasia Editore del 2007, da dove abbiamo attinto a attingiamo ogni mese per realizzare questa nostra pagina.


La particolarità è che non era stata tradotta neppure in quest’ultimo volumetto, per cui la traduzione che proponiamo oggi su questa pagina può essere considerata a tutti gli effetti inedita ed esclusiva. Aggiungiamo che dà il titolo ed è ovviamente inclusa anche nel Long Playing pubblicato da Real Sound per la Cassa di Risparmio di Pesaro nel 1978. Allora? Si va insieme a scoprire cosa c’è in questo “salone pieno di confusione”?


IL VIDEO DELLA POESIA IN ESCLUSIVA PER I LETTORI DEL RIFLESSO DELLA NOTIZIA:


Un salon pén d’confusion

Ogni tant senza ragion

a m’artrov in t’un salon

do’ che un po’ la voc rimbomba

com’è dentra in t’una tomba.


Tel piancit fa confusion

un scróll d’ roba a ravaston

e in ti vetre se rispechia

tutt cla roba nova e vechia.


Pèr ch’ sia tutta porcheria

bona sol da butè via

anca se tla nostra vita

tantle volt la c’è servita.


L’è tutt rob ch’ s’ bótta malé

senza stèj tant a pensè

e pó dop acsé muchièd

le va’ a fnì dimentichèd.


C’è un ritratt t’ ‘na gran cornig

de mi’ nonn già dventèd grig,

un bel libre mez apert

da la polvra tutt cupert

trapasèd da un bugh d’ ‘na scheggia

che nisciun podrà pió leggia.


Tle sacoc d’un gran capott

da la guera del dic’dott

c’è tachèdle t’ un nastrén

dó mdaj d’ brónz d’un suldatén.


T’un manubrio d’ bicicletta

mésle a forma de sachetta

le pèll sécch de dó cunéj,

una cioca de capéi,

dó pantofol, un bretén,

un casétt pén d’ figurén,

un bruchétt, un foj d’ lunèri,

una corda d’un sipèri,

un cest d’ lèna sa un scaldén,

una morsa, un mandulén,

una tessra, un distintiv,

un Cruc’féss sa ‘l Signor viv

e una gran lettra d’amor

profumèda e dentra un cor.


T’una confusion acsé

ann’ el sò co’ a stagh a fè

senza pudé mova un dit.


A me sent come smarit.


Un po’ d’ordin al vria fè

mo an sò gnanca in do’ cmincè.


A i avria bsogn d’aiut

e ann’ el dmand... a i arman mut.


A me sent pietrifichèd

tra cle rob abandonèd.


Tutt le volt ch’a m’ trov malé

a so’ sempre da par mè

inchiudèd par ora e ora

senz’avé ‘l coragg d’ nì fóra.


A cred propi ch’an pudria

gnanca dì ben do’ ch’a sia,

a so’ sol ch’a me sprofond

un bel po’ fóra de st’ mond.


L’è un gran sforz de volontà

ch’el me chèva da malà.


Sol sa quell tutt arsparésc

e po’ tl’ ultim a capésc

propi préma da vnì via

ch’ l’è ‘l salon dla testa mia.



Un salone pieno di confusione

  • Ogni tanto senza ragione mi ritrovo in un salone qui la voce un po’ rimbomba come dentro ad una tomba.

  • Il pavimento è ingombro tanta “roba” sparsa qua e là e nei vetri si rispecchia tutta quella “roba” nuova e vecchia.

  • Sembra che sia tutta robaccia buona solo da buttare via anche se nella nostra vita tante volte ci è servita.

  • Sono tutte cose che si buttano lì senza starci troppo a pensare e poi dopo così ammucchiate vanno a finire dimenticate.

  • C’è un ritratto in una gran cornice di mio nonno già diventato grigio, un bel libro mezzo aperto dalla polvere tutto coperto trapassato da un buco di una scheggia che nessuno potrà più leggere.

  • Nelle tasche di un gran cappotto dalla guerra del diciotto ci sono attaccate in un nastrino due medaglie di bronzo di un solda tino.

  • In un manubrio di bicicletta messe a forma di sacchetto le pelli secche di due conigli, una ciocca di capelli, due pantofole, un berrettino, un cassetto pieno di figurin(e), un bricchetto un foglio di lunario, una corda di un sipario, un cesto di lana con uno scaldino, una morsa, un mandolino, una tessera, un distintivo, un Crocefisso con il Signore vivo e una gran lettera d’amore profumata e dentro un cuore.

  • In una confusione così non lo sò che cosa ci stò a fare senza poter muovere un dito.

  • Mi sento come smarrito.

  • Un po’ d’ordine lo vorrei fare ma non so neppure dove (in)cominciare.

  • Avrei bisogno di aiuto e non lo domando… resto muto.

  • Mi sento pietrificato fra quelle cose abbandonate.

  • Tutte le volte che mi trovo lì sono sempre da solo inchiodato per ore e ore senza avere il coraggio di venirne fuori.

  • Credo proprio che non potrei neppure dire bene dove sono (mi trovo) so soltanto che mi sprofondo di tanto fuori da questo mondo.

  • È un grande sforzo di volontà che mi toglie di là

  • Soltanto con quello tutto sparisce e poi nell’ultimo capisco proprio prima di venir via che è il salone della testa mia.


GLOSSARIO

pén = pieno (attenzione all’accento e alla pronuncia; con la è aperta infatti significherebbe pane)

a m’artrov = mi ritrovo

piancit = alla lettera piancito, noi abbiamo tradotto con pavimento

scróll = alla lettara scrullo - figurato per molta

ravaston = disordine

guera del dic’dott = alla lettera guerra del diciotto, che è, naturalmente la prima guerra mondiale

bruchétt = bricchetto, nel senso di piccolo bricco o brocca

sipèri = sipario

una tessra, = alla lettera una tessera - in questo caso si tratta della carta annonaria che permetteva di ottenere razioni di cibo - tutto l’elenco degli oggetti meriterebbe di essere commentato e approfondito

smarit = smarrito - senza doppia r, come capita spesso in dialetto

fóra = fuori (d’nì fora = alla lettera di venir fuori - ovvero di uscire)

chèva = cava, toglie

arsparésc = riscompare - noi abbiamo tradotto con sparisce

‘l salon dla testa mia =  il salone del la testa mia - finale un po’ a sorpresa per questo gioiello della poesia di Carlo Pagnini e, in generale, della poesia dialettale pesarese

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page