top of page

Il Lungo Inverno Italiano (parte terza)


ree

Nel secolo XVI, mentre le Nazioni Europee iniziano a trafficare ed a colonizzare le Americhe, l’Italia, divisa in staterelli, è una spenta colonia spagnola. Ai piedi di una collinetta vicina alla spiaggia di Plymouth, cittadina del Massachusetts situata lungo la costa nordamericana, è posta una grossa pietra di granito che porta incisa la data 1620.


Questo masso, chiamato Plymouth Rock, segna indicativamente il punto in cui i primi padri pellegrini sbarcarono nel Nuovo Continente l’11 novembre 1620 a bordo della leggendaria nave Mayflower.


I padri pellegrini stilarono il Mayflower Compact, una specie di Costituzione con cui ognuno si impegnava a obbedire “a quelle stesse leggi, uguali per tutti, adatte a garantire il bene della comunità”. Inoltre elessero un Governatore e stabilirono la tassa che ognuno doveva versare per il finanziamento di quella iniziale organizzazione.


Di fronte avevano l’Oceano; alle spalle la foresta infestata da indiani, da cui all’inizio si difendevano nelle loro capanne di legno. Mentre gli uomini lavoravano la terra, strappandola alla foresta e ai pellirosse, le donne, armate di fucile, restavano di guardia alle capanne.


I pellirosse erano nomadi che vivevano solo di caccia: il conflitto quindi fu inevitabile, perché l’aratro distruggeva il terreno di caccia. In questo clima si formò il cosiddetto “frontierman”, l’uomo della frontiera, con la Bibbia in tasca e la pistola alla cintura (il classico eroe dei film western).


In capo a pochi anni, centinaia di ettari erano diventati campi di grano e mais, e sugli scogli, dov’era avvenuto lo sbarco, si accatastavano i tronchi d’albero che le navi inglesi venivano a caricare per trasportarli in madrepatria e farne altre navi. I pionieri se li facevano ripagare con denaro, fucili e munizioni.


Già l’anno successivo i Padri Pellegrini avevano una tale abbondanza che furono in grado di riservare del tempo per ringraziare Dio delle buone cose che avevano ricevuto, dando così inizio alla tradizione del Giorno del Ringraziamento.


La notizia di questa abbondanza nelle colonie oltreoceano, portò la popolazione di Plymouth, in meno di 15 anni, a superare le 2.000 unità. Nel 1635 una parte di questi Pionieri fondò un’altra colonia a Providence e scrisse un atto costitutivo che garantiva ad ogni cittadino libertà di culto (questo consentì successivamente ad un gran signore cattolico inglese, Lord Baltimore, di fondare una colonia, la cui capitale prese il suo nome).


All’opposto dell’America ispano-portoghese, che chiudeva le porte ai non cattolici, quella anglosassone garantiva libertà di culto offrendo scampo alle vittime delle persecuzioni religiose europee.


Nel 1640 erano ormai circa 20.000 gli immigrati inglesi che vivevano nella Nuova Inghilterra e così nel 1691 Plymouth fu annessa alla colonia del Massachusetts, facendo diventare Boston il centro spirituale della regione del New England, ormai quasi completamente assoggettata al credo puritano. L’Italia, intanto, sotto il dominio spagnolo e della Chiesa, è ripiombata nel Medio Evo.


(Segue nel prossimo numero)

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page