Vedere meglio per Vivere meglio
- Caritas Diocesana
- 29 giu
- Tempo di lettura: 2 min

L’istituto Ipsia Benelli di Pesaro ha creato un progetto che unisce formazione e cittadinanza attiva. Gli studenti dell’indirizzo ottica dell’istituto scolastico hanno offerto controlli della vista e occhiali gratuiti a persone che hanno difficoltà economiche e che vivono situazioni di fragilità.
Il progetto coinvolge gli alunni tra la seconda e la quinta classe in collaborazione con la Caritas Diocesana di Pesaro, i ragazzi hanno la possibilità di sperimentare la loro formazione eseguendo i controlli della vista e la realizzazione delle lenti per alcune persone, circa 20, che frequentano il Centro d’Ascolto Diocesano, mentre la fornitura delle montature è stata offerta da alcuni ottici pesaresi.
La scuola ha permesso di effettuare uno screening e una realizzazione del prodotto finito di alto livello, questo grazie ai macchinari e strumenti tecnici presenti nell’istituto, alla professionalità dei docenti ma soprattutto alla disponibilità di mettersi in gioco dei protagonisti, gli studenti, relazionandosi con veri e propri clienti, accompagnati dai volontari della Caritas.
Quello che ha colpito sia gli alunni che i beneficiari del progetto forse è stata la “sorpresa”, per i primi è stato interessante l’essere sorpresi da una relazione così naturale e trasparente con persone e storie così distanti da loro ma vicine con il passare del tempo, mentre per i secondi la sorpresa è stata quella non solo di vedere meglio, ma soprattutto quella di “essere visti”, aver ricevuto attenzione e ascolto per chi vive nella sua fragilità non è sempre così scontato.
Il progetto ha avuto una duplice validità, sia didattica che sociale, ha permesso agli alunni di metter in pratica le proprie competenze apprese in aula misurandosi con situazioni concrete e reali oltre a dare la possibilità a persone in difficoltà economiche di permettersi un controllo ottico e un paio di occhiali da vista. I ragazzi sono stati molto disponibili e bravi nell’entrare in relazione con le persone coinvolte nel progetto, senza pregiudizi o resistenze, con professionalità ed empatia.
La Caritas diocesana non è la prima volta che collabora con gli istituti superiori, anzi crede molto nelle potenzialità dei giovani e la sensibilità dei docenti, promuovendo direttamente progetti di sensibilizzazione all’interno delle scuole su svariate tematiche, dall’immigrazione alle povertà sociali. L’istituto Ipsia Benelli auspica di realizzare tale progetto anche il prossimo anno con l’aiuto di Caritas Pesaro e per questo ringraziamo tutti gli alunni e i professori per aver offerto questa occasione di scambio reciproco.