La Solidarietà alla fiera di San Matteo
- Michela Pagnini

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Sabato 20 e domenica 21 settembre, in occasione della fiera di San Matteo a Fossombrone, la Caritas diocesana insieme alla Caritas interparrocchiale di Fossombrone e alla cappellania del carcere ha curato uno stand all’interno del chiostro di Sant’Agostino. Grazie alla presenza di volontari e operatori sono stati esposti i manufatti realizzati dai detenuti della casa di reclusione di Fossombrone all’interno del laboratorio di falegnameria e artigianato creativo “Geppetto, Pinocchio e il Cavalluccio”, coordinato dal diacono Fabio Bilancioni che coinvolge ogni settimana un piccolo numero di detenuti.
Tutti gli oggetti sono realizzati a mano in legno, principalmente con materiali di recupero e le offerte ed i contributi raccolti sono utilizzati per le attrezzature e i materiali da lavoro necessari al proseguimento del laboratorio stesso. Il laboratorio all’interno del carcere è attivo da oltre un anno e vengono prodotti diversi manufatti tra cui giochi in legno, strumenti musicali, orologi da parete, soprammobili e utensili da cucina.
Al di là del valore degli oggetti realizzati, in quanto pezzi unici e irripetibili, l’esposizione ha significato per i detenuti un grande riconoscimento per il lavoro fatto e un forte incoraggiamento a proseguire nell’attività laboratoriale. La presenza all’evento cittadino è stata inoltre occasione per rendere visibile a tutta la collettività l’attività e la presenza della Caritas interparrocchiale, anche per promuovere la ricerca di nuovi volontari per i servizi di raccolta e distribuzione dei prodotti alimentari, di distribuzione di indumenti usati e per il servizio del centro di ascolto.
La sede della Caritas a Fossombrone si trova in via Benedetto Passionei n. 26 ed è aperta: lunedì dalle 9.30 alle 12.30 (centro di ascolto), giovedì dalle 17.30 alle 19 (ritiro abiti usati e distribuzione pacco cibo), sabato dalle 9.30 alle 11 (centro di ascolto e distribuzione pacco cibo).
Il gruppo Caritas è composto da 8 volontari, con una media di tre volontari operativi per ogni servizio. In particolare, il gruppo si occupa della raccolta di beni materiali e della distribuzione del pacco cibo, che viene fatta una volta al mese, a beneficio di 48 famiglie. Per chi fosse interessato a donare qualche ora del proprio del tempo può contattare il numero di telefono 379 1429936.





