top of page

L’uomo e la capacità di Discernere. La Forza del Pensiero


ree

L’uomo l’essere più intelligente sulla terra. Eppure ancora non è capace di discernere la realtà dalla deformazione della realtà. Gli errori, seppure in epoche e modalità diverse, sono sempre gli stessi. Nell’attuale periodo storico è l’immagine, in tutte le sue forme, a condizionare il pensiero e le idee umane.


Ci si ferma, troppo spesso e senza senso critico, all’apparenza che assume valore erroneamente giudicante. Di conseguenza si perde la lucidità, i contenuti, se stessi. E il metro di tutto diventano le proiezioni. Fantasmi che si appropriano della mente. E non siamo più in grado di ragionare. Siamo invasi da stimoli effimeri che però ci sequestrano l’anima, prendendosene gioco.


Ed ecco la devastazione delle scelte sbagliate, subìte più che vissute in consapevolezza. Uscire dal coro è simbolo di coraggio, un coraggio che invece viene avvilito da un sistema che si basa su altro. Sulla accettazione dell’omologazione dei sentimenti, delle aspirazioni, del modus vivendi, sempre più direzionato sulla confort zone.


In «Blow-Up» film del 1966 di Michelangelo Antonioni la fotografia seppure si avvicina parecchio alla realtà non potrà mai essere la realtà. C’è un filtro sottile che separa l’una dall’altra. Il filtro dello sguardo umano che sceglie il soggetto o l’oggetto da immortalare. Lo scatto che coglie l’attimo rendendolo aspaziale e atemporale sviluppa l’azione incontaminata. Ma è solo una chimera.


Le icone che ci vengono oggi proposte sono brutte copie di una realtà ormai devastata da figure che hanno assunto erroneamente valore universale. Linee che anziché guidare trascinano a sbandare nelle curve di rappresentazioni che non sono altro che pagliacciate. Eppure l’uomo è purtroppo ormai spinto prepotentemente in questo sistema malato, dove l’essenziale è stato calpestato e beffeggiato. La deriva.


Il futuro è il potere di un capo di abbigliamento il più bizzarro possibile. Il futuro è l’insulto che cattura più attenzione di una carezza. Il futuro è apparire, scardinando la morale, l’etica o semplicemente il buon senso. Il punto è quasi di non ritorno. Quasi. Perché l’uomo è l’essere più intelligente sulla terra.

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page