top of page

L’Egocentrismo frega


ree

I punti di vista. Nelle relazioni. Ci sono priorità. Ma la scala dei valori cambia. A seconda della persona. L’egocentrismo frega. La poca attenzione verso l’altro o l’altra. Si è troppo concentrati sul proprio benessere che a volte si può confondere con il sentimento.


I maggiori psicologi consigliano di pensare a sé stessi. Ma forse poi si esagera. Se siamo all’interno di un nucleo o di nuclei sociali, essere isole è un «lusso». Il lusso di prendersi le proprie responsabilità e di rischiare la «solitudine». Che può anche piacere. Ma con coraggio.


Il coraggio di assumersi le proprie responsabilità. Noi come individui abbiamo responsabilità civile, sociale e affettiva. Ma l’affetto è settoriale. I genitori sono responsabili dei propri figli, almeno fino alla maggiore età. Ma nei rapporti di coppia, qualunque coppia, c’è una responsabilità sentimentale? C’è un metro di misura o in amore i confini vengono annullati?


Rispetto sì, sempre, ma poi subentrano altre componenti. In maturità, quando diventiamo essere formati dal riassunto del nostro passato, dai solchi della nostra esperienza, dalle botte e dalle carezze di una vita, l’incontrarsi e proseguire il cammino insieme può essere un trekking ricco di insidie. O almeno per chi pensa di pensare come il partner e poi invece si ritrova a rivedere tutto.


A volte tutto l’amore non basta. L’amore salverà il mondo probabilmente, ma tra un uomo e una donna, tra un uomo e un uomo, tra una donna e una donna, non è così scontato. Anzi. Per non mettersi in gioco e rischiare di soffrire, sarebbe consigliato, rintanarsi. Ma non tutti o tutte ci riescono.


La famiglia originaria, gli amici, il lavoro, gli animali, gli hobby, lo sport a volte non bastano. C’è chi ha bi sogno di vivere in coppia, condividere, anche litigare, ma comunque stare insieme. A volte avviene naturalmente, a volte lo si cerca disperatamente. A volte è meglio lasciare perdere.


Ma anche per chi «sceglie» di stare solo non è facile. La libertà della condivisione. Potrebbe essere una delle aspirazioni. Ma il compromesso prima o poi ti aspetta dietro l’angolo. Bisogna vedere come lo gestiamo. L’errore più grande è la sicurezza di pensare di potere sapere amare. Essere convinti che chi beneficia del nostro interesse è felice di quello che gli si trasmette. Il paraocchi può essere fatale.


Amare non è neppure aprirsi all’altra persona e annullare sé stessi. La chiave di lettura è l’equilibrio. Bella ma complicatissima parola che ha un significato capace di spaccare tutto. A volte anche il tempo di un respiro. E poi quando accade ti manca l’aria. I punti di vista. I pensieri. Le idee. Sono loro che costruiscono e disintegrano. L’amore, se viene, arriva dopo. E anche se si è fortunati che si presenti, non è detta che poi resti.

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page