top of page

Giovani: Costruttori di Umanità


ree

Il 18 dicembre scorso il Dipartimento per le Politiche giovanili ha pubblicato il nuovo Bando per la selezione di 62.549 giovani volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per le domande è fissata al 27 febbraio, alle ore 14. Solidarietà, nonviolenza, educazione alla pace e alla cittadinanza attiva: sono i valori portanti del Servizio civile universale. Possono presentare la domanda i giovani (italiani e stranieri) tra i 18 e i 28 anni compiuti, attraverso la piattaforma online all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it


Nel rapporto di ricerca pubblicato nel 2024 da Caritas Italiana sulla relazione tra giovani e volontariato, si sottolinea come “i giovani di oggi sono nati e cresciuti in un mondo globalizzato, interconnesso e in continua trasformazione. Sono immersi nella tecnologia, che influenza ogni aspetto della loro vita, dall’informazione all’intrattenimento. Sono cittadini del mondo, consapevoli delle sfide globali come il cambiamento climatico, la povertà e le disuguaglianze. Sono curiosi, creativi e desiderosi di fare la differenza nel mondo. Allo stesso tempo, i giovani affrontano numerose sfide. La precarietà economica, la mancanza di opportunità lavorative, la solitudine e l’isolamento sociale sono solo alcuni dei problemi che li riguardano”.


L’esperienza del servizio civile rappresenta per molti di loro un primo approccio al mondo del lavoro e alle sue sfide. Mettersi al servizio di chi vive sulla propria pelle le diverse forme di povertà non è solo un gesto di solidarietà, ma prima di tutto un’occasione di crescita personale. Quest’anno la Caritas diocesana di Fano mette a disposizione 12 posti in due diversi progetti.


Nel progetto “Costruttori di umanità-Marche”, sono disponibili 4 posti presso il Centro di ascolto diocesano in via Rinalducci 11 a Fano. Con l’accompagnamento di operatori e volontari, i giovani avranno l’occasione di sostenere l’attività di contrasto a qualsiasi forma di povertà, collaborando con gli altri servizi Caritas (il Centro Salute, la Mensa Sostitutiva e il Centro Ricibiamo). L’altro progetto, “Sogna ragazzo sogna-Fano”, prevede 8 posti in quattro di verse sedi di servizio. È infatti possibile scegliere fra gli oratori di Gran Madre di Dio – San Lazzaro, S. Giovanni – Marotta, SS. Pietro e Andrea – Fenile, S. Cristoforo. Il servizio negli oratori, di affiancamento e accompagnamento allo studio per i ragazzi in difficoltà e di realizzazione di laboratori ludici e creativi, sarà abbinato ad attività di educazione e promozione della pace e cittadinanza attiva all’interno delle scuole del territorio.


Il volontariato è un elemento chiave per i giovani e per le comunità, perché contribuisce ad educare alla prossimità, promuovendo il dialogo, crea nuovi linguaggi di comunicazione efficace ed è un’opportunità di formazione alla vita.


I progetti hanno la durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali, ed è prevista un’indennità mensile di 507,30 euro. Per scegliere consapevolmente per quale progetto e sede presentare domanda è consigliato informarsi sulle caratteristiche dei progetti e concordare una visita presso le sedi.

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni

Grazie per esserti iscritto!

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Media Lari s.r.l.
Via Camillo Marcolini, 6 - 61121 Pesaro
P.IVA/C.F. 02724080417
Iscritto al registro stampa del tribunale di Pesaro al N. 1 - del 2022
Direttore responsabile: Beatrice Terenzi

Coordinatrice e grafica: Daniela Marchini | Dadincanto

bottom of page