Incontro in LC con OMPHALOS autismo e famiglie
- Fondazione Homobonus
- 11 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Nella sede di LC ad Isola del Piano si è svolto l’incontro tra il presidente della Fondazione Homobonus, Lorenzo Campanelli e l’Associazione OMPHALOS autismo e famiglie. Dal 2008 l’associazione Omphalos “autismo e famiglie” Organizzazione di Volontariato, nata per iniziativa di un gruppo di genitori di bambini presi in carico al Centro Autismo Età Evolutiva di Fano, si pone come punto di riferimento importante per le famiglie toccate da questa disabilità.
Nata da un gesto d’amore e dalla determinazione di un gruppo di genitori, fondata per offrire opportunità concrete a giovani adulti con disturbo dello spettro autistico. Un progetto nato dal basso, ma con una visione chiara: creare uno spazio inclusivo, ricco di stimoli, in cui i ragazzi possano esprimere le proprie potenzialità, acquisire competenze e costruire relazioni significative.
Omphalos, dal greco “ombelico”, è il simbolo che l’associazione ha scelto per rappresentare il punto di partenza dell’esperienza di vita di ognuno, ma anche il punto di convergenza delle esperienze di vita di tutti. L’associazione promuove la circolazione e lo scambio delle conoscenze, le strategie e gli strumenti che sostengono le famiglie nel grande compito di affrontare le problematiche quotidiane che l’autismo comporta.
Tante attività si sviluppano all’interno dell’Associazione, tra le principali attività promosse spiccano laboratori pensati non solo per coinvolgere, ma anche per sostenere lo sviluppo delle capacità motorie, cognitive e relazionali. Il laboratorio di mosaico, ad esempio, permette ai partecipanti di esercitare la motricità fine e la concentrazione attraverso la realizzazione di opere artistiche complesse.
Il laboratorio musicale, invece, è un momento di condivisione, ascolto e creatività: i ragazzi hanno formato una vera e propria band, che rappresenta per loro un canale di espressione e un’esperienza di collaborazione. Non mancano attività fisiche come il taekwondo, che aiuta a migliorare la coordinazione motoria, il controllo del corpo e la gestione delle emozioni, e il giardinaggio, che stimola l’attenzione sostenuta e la cura per l’ambiente, favorendo il contatto con la natura e la responsabilizzazione.
Ogni iniziativa è strutturata con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale, lavorando in particolare su abilità fondamentali come la motricità globale, l’attenzione selettiva e la capacità di portare a termine un compito.
La conoscenza, tra Lorenzo Campanelli e l’Associazione OMPHALOS è nata per caso lo scorso 5 giugno, durante la festa provinciale dei Carabinieri a Pesaro. In questo incontro è nata la collaborazione: Omphalos è entrata nella grande famiglia della Fondazione Homobonus.
Durante l’incontro, alcuni ragazzi insieme ai rappresentanti dell’Associazione hanno voluto omaggiare il presidente Campanelli di un mosaico realizzato a mano, simbolo tangibile del loro impegno, della loro crescita e del valore di un’inclusione che diventa realtà concreta. È stato un momento ricco di emozione e gratitudine. L’associazione rappresenta oggi un esempio virtuoso di come la collaborazione tra famiglie, territorio e imprese possa generare percorsi educativi efficaci, capaci di restituire dignità, opportunità e futuro a giovani spesso lasciati ai margini. Un cammino condiviso, fatto di piccoli passi, ma guidato da grandi sogni.