Homobonus consegna l’ultimo Contributo per il 2025
- Fondazione Homobonus
- 11 ago
- Tempo di lettura: 2 min

Un importante gesto di solidarietà è stato compiuto a favore del Centro Socio-Educativo Riabilitativo (C.S.E.R.) Margherita di Pergola, in gestione della coop. Soc. La Macina, che ha presentato il progetto “COLTIVIAMO IL MONDO”. Il CSER accoglie 15 persone adulte non autosufficienti di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali per i quali non è possibile prevedere forme di inserimento al lavoro protetto.
Nasce nel 1996 su richiesta della Comunità Montana del Catria e Nerone, per dare un servizio di sollievo alle famiglie e incrementare l’inclusione delle disabilità nel territorio, che grazie alla posizione centrale e strategica consente un facile collegamento con i principali servizi della città. Il servizio appartiene all’unione di cinque comuni: Fratte Rosa, San Lorenzo in Campo, Frontone, Serra Sant’Abbondio e Pergola, quest’ultimo ente capofila che mediante gara di appalto aggiudica la gestione del servizio che attualmente è affidata dalla Cooperativa sociale “La Macina”.
Il progetto presentato ha previsto l’istallazione di una serra per la coltivazione nello spazio verde adiacente il CSER “Margherita”. La coltivazione delle piantine offre agli utenti la responsabilità della cura, il benessere di entrare in contatto con la natura, toccare con mano la ciclicità della natura e l’alternarsi delle stagioni. Questo progetto vuole potenziare l’autonomia, lavorando sul lavoro di gruppo nelle attività dirette delle coltivazioni, inoltre aiuterebbe gli utenti che hanno difficoltà motoria, ma possono contribuire al progetto, con ricerche in internet per la cura e la coltivazione delle piante.
Il progetto ha portato un grande stimolo relazionale ed ha aumentato il contatto con il mondo esterno del CSER, in quanto son stati contattati degli esperti coltivatori del territorio per guidare ed aiutare gli utenti nel laboratorio in Serra. Inoltre alcuni prodotti ortofrutticoli sarebbero offerti alla cittadinanza, allargando la rete di conoscenze. All’interno del centro, i ragazzi sono impegnati in numerose attività laboratoriali, tra cui la realizzazione di centrotavola, bomboniere artigianali e piccoli oggetti decorativi.
Ogni creazione è frutto di impegno, passione e fantasia e testimonia le straordinarie capacità che emergono quando si investe in inclusione e formazione. La consegna del contributo è avvenuta alla presenza dei referenti della cooperativa, degli educatori e dell’amministrazione comunale di Pergola, in un momento semplice ma carico di significato.
A consegnarlo è stato il presidente di Homobonus, Lorenzo Campanelli, che ha ringraziato tutti loro per il lavoro quotidiano che svolgono con dedizione e amore. Il progetto della serra rappresenta non solo un’opportunità formativa, ma anche un seme di speranza e futuro. Un piccolo grande passo verso una società più accogliente, dove ogni persona può trovare il proprio spazio per crescere e fiorire.