«Insieme si Corre» ...ma Non Solo un Giorno all’Anno
- Spazio Bianco
- 2 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 giu
ANCHE QUEST’ANNO LA COLLEMARATHON È STATA UN SUCCESSO. NON SOLO PER IL LIVELLO SPORTIVO, MA SOPRATTUTTO PER L’ASPETTO SOCIALE.

Da due edizioni il connubio tra Fondazione Homobonus e Lc Mobili si è rivelato vincente. Ha funzionato l’apertura e partecipazione di realtà meno fortunate e fragili, che spesso vengono tagliate fuori dal contesto quotidiano o relegate ad angolini senza luce.
E invece grazie ad un’idea illuminante del presidente della Fondazione Lorenzo Campanelli è nata “Insieme si corre” che rientra di diritto nella manifestazione, anzi la rende più ricca e viva. Il messaggio è chiaro non ci sono atleti di serie A e altri di serie B.
Ecco perché alla partenza della corsa degli speciali che ha dato il via simbolicamente anche alla corsa di mezza maratona e maratona, erano presenti tante autorità che hanno reso importante, come del resto lo è, questo evento.
Autorità che hanno seguito la manifestazione con grande partecipazione emotiva. Come il Prefetto di Pesaro e Urbino Dott.ssa Emanuela Saveria Greco, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Lodovico Camilletti, il Comandante 28° Reggimento Pavia Col. Antonio di Leonardo, il Comandante Provinciale Carabinieri Forestali Ten. Col. Giuseppe Tedeschi, il Commissario Capo Francolini Tiziano Polizia Stradale di Pesaro, la Guardia di Finanza Compagnia di Fano Cap. Alessandro Achilli e il Vescovo di Fano Andrea Andreozzi. In rappresentanza del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale di Fano era presente la Vicesindaco Loretta Manocchi. Non solo.
Alla mezza maratona e la maratona hanno aderito tante associazioni vicini ai più deboli. L’iniziativa è stata quindi anche una preziosa occasione per offrire la visibilità che si meritano i gruppi che lavorano per migliorare la vita a chi è stato meno fortunato. La collemarathon ogni anno di più sta assumendo un valore inestimabile.
Non solo caccia al record cronometrico, ma anche ricerca di obiettivi per il bene della comunità più bisognosa. E a volte il bisogno non è solo economico. C’è necessità morale di donare l’opportunità di conoscere persone, vite, attività, pensieri, azioni di realtà che «corrono» tutti i giorni senza ricevere nessuna medaglia.